Il Codice di comportamento riporta e descrive i doveri di comportamento dei dipendenti dell’ARSAC, nonché dei collaboratori, consulenti e titolari di un rapporto di lavoro professionale con l’ARSAC e di coloro che collaborano a qualsiasi titolo con imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’Amministrazione. La violazione di tali doveri, nonché dei doveri e degli obblighi previsti dal Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, oltre che costituire illecito disciplinare, comporta l’eventuale responsabilità penale, civile o amministrativa.
L’adozione del Codice di Comportamento dei dipendenti rappresenta una delle principali azioni volte all’attuazione delle strategie di prevenzione della corruzione: la predisposizione del Codice costituisce, pertanto, elemento essenziale del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione.
L’art. 54, comma 5. Del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 stabilisce che ciascuna Pubblica Amministrazione, con procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio Organismo Indipendente di Valutazione, definisce un proprio codice di Comportamento dei dipendenti, che deve integrare e specificare i contenuti e le direttive del Codice di Comportamento nazionale dei dipendenti pubblici, adottato con D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62.
Al fine di assicurare il massimo coinvolgimento nella presente procedura aperta, si invitano le Istituzioni pubbliche e private con cui l’ARSAC collabora (Università, Centri di Ricerca, Comuni, Istituzioni scolastiche ed altre Istituzioni territoriali), le Associazioni Professionali Agricole, le associazioni dei consumatori e degli utenti, le organizzazioni sindacali, i cittadini, gli organi di indirizzo politico, gli organi di vertice, l’OIV, i dirigenti e dipendenti ARSAC a prendere visione della “Bozza di aggiornamento del Codice di Comportamento dei dipendenti dell’ARSAC”, allegata al presente avviso, al fine di consentire la presentazione di eventuali osservazioni o proposte di modifica od integrazioni.
Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i suddetti soggetti e tutti gli stakeholder possono avanzare contributi ed osservazioni entro le ore 13:00 del 04.07.2022 utilizzando il modulo pubblicato in allegato al presente avviso ed inviandolo, debitamente compilato ed in formato elettronico pdf, all’indirizzo: anticorruzione@arsac.calabria.it
Ci si riserva di tener conto delle osservazioni pervenute e si ringraziano, fin d’ora, quanti parteciperanno alla consultazione.
IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE
DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Dott. Antonio Leuzzi
Allegati:
BOZZA codice di comportamento dei dipendenti dell’ARSAC
Ultima modifica 23 Giugno 2022
Views: 348