La programmazione delle linee di intervento Aziendale non possono prescindere dalla previsione di una struttura organizzativa e gestionale più agevole e snella, distribuita omogeneamente sul territorio, per come previsto dai servizi complessi di area.
A tale scopo entro 60 giorni dalla approvazione dei presente atto aziendale, con atto monocratico del Direttore Generale sarà predisposta la nuova dotazione organica che rappresenterà il fulcro su cui far girare tutte le attività dell’azienda.
L’organigramma dell’Ente è strutturato in modo piramidale (Allegato A), al vertice c’è il Direttore Generale con le due ramificazioni rappresentate dal Direttore Tecnico e dal Direttore Amministrativo, per come previsto dall’art. 4 comma 5, della L.R. 66/2012.
Nella sede centrale dell’Azienda, sono stati individuati quattro settori gestionali con a capo un dirigente di Settore :
1) Settore Affari generali;
2) Settore Risorse Umane e Finanziarie;
3) Settore Sviluppo Agricolo e Marketing
4) Settore Patrimonio
Ai settori della sede centrale afferiscono i vari uffici per come individuati ed elencati nell’ allegato B.
Per meglio distribuire le attività ed i servizi a favore dell’agricoltura calabrese, l’intero territorio regionale è stato suddiviso in sei aree omogenee denominati Servizi Complessi d’Area, in cui operano le varie strutture già individuate (CSD, Ce.Da., Aziende Agricole, Laboratori, Centri Taratura ed altro).
Ogni singolo servizio complesso d’area avrà a capo un dirigente di servizio . Detti Servizi territoriali rivestono carattere strutturale e funzionale rappresentando la struttura esecutiva coerente con la missione dell’Azienda al servizio dell’agricoltura .
I servizi complessi d’area sono così distribuiti sul territorio:
1) Servizio complesso di Area n°1 con sede in c/da Casello San Marco Argentano (Cs);
2) Servizio complesso di Area n° 2 con sede ad Acri (Cs);
3) Servizio complesso di Area n° 3 con sede a Rocca di Neto (Kr);
4) Servizio complesso di Area n° 4 con sede a Catanzaro;
5) Servizio complesso di Area n° 5 con sede a Reggio Calabria;
6) Servizio complesso di Area n° 6 con sede a Locri.
Il numero dei servizi complessi d’area individuati dal presente Atto tiene specificamente conto delle seguenti considerazioni non prescindibili quali: la territorialità, la preesistenza di centri e strutture rinvenienti dalla soppressa Arssa, le strutture di eccellenza, i progetti di sperimentazione avviati con organismi scientifici nazionali (Enea, Ministero; Università, ecc.) e contiene altresì una serie di servizi e strutture per come riportato nella cartografia di appendice.
Views: 10794
ARSAC