Le aziende sperimentali come risorsa per la crescita del sistema agroalimentare e il loro ruolo nello sviluppo rurale (Attività di innovazione, divulgazione, formazione e back office)
Nei giorni 14, 15 e 16 maggio 2025, la Calabria sarà protagonista dell’agricoltura nazionale ospitando, presso il Centro Sperimentale Dimostrativo “Casello” di San Marco Argentano (CS), i lavori promossi da ANARSIA – Associazione Nazionale delle Agenzie Regionali per lo Sviluppo e l’Innovazione Agronomica e Forestale – di cui ARSAC Calabria è componente attiva.
L’evento, che avrà luogo in una delle aree rurali più storiche della provincia di Cosenza, assume ulteriore rilevanza alla luce del recente incarico conferito alla Direttrice Generale di ARSAC, Fulvia Michela Caligiuri, nominata Vicepresidente dell’Associazione al fianco del neopresidente Giacomo Guastella, Direttore Generale di ARSIAL Lazio e del direttore tecnico Andrea Bordoni.
Fondata nel settembre 2022, ANARSIA svolge un ruolo strategico nel coordinamento delle agenzie regionali impegnate nello sviluppo agricolo e forestale, diventando punto di riferimento per istituzioni, imprese e operatori del settore.
L’associazione opera su più direttrici fondamentali, tra cui:
- Gestione sostenibile delle risorse naturali e tutela del territorio;
- Innovazione e digitalizzazione in agricoltura, con focus sulla transizione ecologica;
- Supporto ad agricoltori e imprese forestali tramite formazione e facilitazione dell’accesso ai fondi pubblici;
- Collaborazioni interistituzionali per definire strategie condivise di sviluppo.
Il convegno, promosso da ANARSIA e ARSAC Calabria, articolato in un ricco programma di contenuti ed esperienze, sarà incentrato sul tema: “Le aziende sperimentali quali risorse per la crescita del sistema agroalimentare e il loro ruolo nello sviluppo rurale”, con l’obiettivo di accendere i riflettori a livello nazionale sul ruolo strategico di queste realtà pubbliche all’interno del sistema AKIS.
L’AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems – Sistemi della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura) è un concetto chiave della Politica Agricola Comune (PAC). Esso promuove la sinergia tra agenzie di sviluppo, università, centri di ricerca, imprese agricole e associazioni di categoria per diffondere conoscenza, favorire l’innovazione e stimolare lo sviluppo sostenibile, tutelando al contempo ambiente, clima e l’occupazione nelle aree rurali.
In questo ambito, le agenzie di sviluppo agricolo come ARSAC Calabria e ANARSIA sono attori centrali degli AKIS italiani, grazie alla loro capillarità sul territorio, alla profonda conoscenza delle peculiarità locali e al rapporto di fiducia costruito con gli agricoltori e gli altri stakeholder.
ARSAC, in particolare, dispone di una rete di servizi alle imprese agricole ben strutturata con 13 Centri Sperimentali Dimostrativi e 24 centri di divulgazione agricola (CeDA) distribuiti capillarmente su tutto il territorio calabrese, a testimonianza del suo impegno costante e diffuso per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in agricoltura, la divulgazione e la consulenza aziendale.
Durante le tre giornate in Calabria, attraverso sessioni tematiche, si discuteranno temi di grande attualità:
- Nuovi scenari della ricerca agricola;
- Carbon farming;
- Costituzione di una rete nazionale di demofarm;
- Confronto tra esperienze e buone pratiche delle diverse agenzie;
- Stato di attuazione dell’AKIS in Italia e iniziative in corso;
- Rafforzamento del ruolo delle agenzie di sviluppo;
- Collaborazioni con enti e istituti per la gestione degli interventi AKIS;
- Tavoli tematici su agricoltura 4.0, fitopatologia, vitigni resistenti e controllo delle macchine irroratrici.
All’iniziativa, che conferma il ruolo centrale della Calabria nel panorama agricolo nazionale, parteciperanno il Direttore Generale del CREA Maria Chiara Zaganelli, il Direttore Tecnico-Scientifico del CREA Alberto Cavazzini, il direttore del CREA OFA di Rende Enzo Perri, Serenella Puliga e Pasquale Falzarano del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Direttore del Dipartimento Agricoltura e sviluppo Rurale della Regione Calabria Giuseppe Iiritano, Giacomo Guastella Direttore Generale di ARIAL Lazio, Nicola Dell’Acqua Direttore Generale di Veneto Agricoltura, Giovanni Sordi Direttore Generale Terre Toscane, Francesca Severini Direttore Generale AMAP delle Marche, i dirigenti e i funzionari di ALSIA Basilicata, della Regione Puglia, della Regione Campania, dell’ARSAC e della regione Calabria, dell’ARSIAL Lazio e Regione Lazio, dell’ ARSARP Molise, della Regione Marche, della Regione Liguria, di Veneto Agricoltura, dell’ ERSA Friuli Venezia Giulia, dell’ERSAF Lombardia, dell’Agenzia LAORE della Sardegna e i ricercatori del CREA.
Ultima modifica 14 Maggio 2025

