L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di vite, olivo e agrumi, riguardanti tutto il territorio regionale suddiviso in 8 aree considerate climaticamente omogenee: Zona 1- Cosenza Tirrenica, Zona 2- Cosenza Ionica, Zona 3- Piana di Lamezia e Vibo, Zona 4- Catanzarese, Zona 5- Crotonese, Zona 6- Ionio Reggino-Reggio, Zona 7- Tirreno Reggino, Zona 8 – Locride Il bollettino contiene inoltre consigli utili sulle pratiche colturali e di difesa fitosanitaria da adottare in relazione al grado di evoluzione delle malattie, in ottemperanza da quanto previsto da Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)
AGRUMI : fase d’ingrossamento frutti. Presenza sporadica di cocciniglia e di minatrice. Su varieta’ precoci è opportuno il monitoraggio con trappole a feromoni per quantificare la popolazione di Mosca della Frutta.
OLIVO: fase di completo indurimento del nocciolo ormai completata. Continua l’incremento dei voli della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) con progressiva diffusione dei danni da Macrophoma dalmatica soprattutto sulle cvs a drupa grossa. Dal monitoraggio dell’ultima settimana è evidente l’aumento della percentuale di infestazione attiva (sommatoria di uova e larve) ed in molti casi ha superato la soglia di intervento, pertanto si consiglia di continuare il monitoraggio settimanale con le trappole a feromoni e valutare il trattamento seguendo i criteri della tipologia di lotta aziendale prescelta.
VITE: in fase di allegagione e chiusura grappolo in quasi tutti i vigneti monitorati. Le condizioni meteorologiche continuano ad essere particolarmente favorevoli allo sviluppo della Peronospora. Nell’area della Locride infezioni di Oidio di in forte aumento.
Clicca QUI per continuare a leggere
Ultima modifica 30 Agosto 2023
Visite : 35