L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di vite, olivo e agrumi, riguardanti tutto il territorio regionale suddiviso in 8 aree considerate climaticamente omogenee: Zona 1- Cosenza Tirrenica, Zona 2- Cosenza Ionica, Zona 3- Piana di Lamezia e Vibo, Zona 4- Catanzarese, Zona 5- Crotonese, Zona 6- Ionio Reggino-Reggio, Zona 7- Tirreno Reggino, Zona 8 – Locride Il bollettino contiene inoltre consigli utili sulle pratiche colturali e di difesa fitosanitaria da adottare in relazione al grado di evoluzione delle malattie, in ottemperanza da quanto previsto da Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)
BOLLETTINO agrometeorologico e fitosanitario – agrumi olivo e vite valido fino al 31 ottobre 2023
AGRUMI: favorita dall’andamento climatico è in forte aumento la presenza della mosca della frutta e in diverse aziende monitorate si è raggiunta la soglia d’intervento; Si ricorda altresì che sulle cultivar medio-precoci va attentamente valutato un eventuale trattamento con fitofarmaci in funzione dell’epoca di raccolta programmata.
OLIVO: in alcune aree sono iniziate le operazioni di raccolta in altre si cominceranno a breve. L’attività della mosca, favorita dalle alte temperature, è in aumento e in molti oliveti monitorati sono state superate le soglie d’intervento, essendo in prossimità alla raccolta non è possibile però effettuare trattamenti.
Clicca QUI per continuare a leggere
Ultima modifica 15 Novembre 2023
Visite : 35