ARSAC

BOLLETTINO agrometeorologico e fitosanitario – agrumi olivo e vite valido fino al 27 Giugno 2023

L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di vite, olivo e agrumi, riguardanti tutto il territorio regionale suddiviso in 8 aree considerate climaticamente omogenee: Zona 1- Cosenza Tirrenica, Zona 2- Cosenza Ionica, Zona 3- Piana di Lamezia e Vibo, Zona 4- Catanzarese, Zona 5- Crotonese, Zona 6- Ionio Reggino-Reggio, Zona 7- Tirreno Reggino, Zona 8 – Locride  Il bollettino contiene inoltre consigli utili sulle pratiche colturali e di difesa fitosanitaria da adottare in relazione al grado di evoluzione delle malattie, in ottemperanza da quanto previsto da Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)

AGRUMI

Fase di piena allegagione prevalente e inizio ingrossamento frutti. Dai rilievi effettuati in campo è stato riscontrata la presenza di infestazioni di afidi, sotto la soglia d’intervento e sporadica per gli aleuroidi. Si consiglia di intervenire soltanto al raggiungimento delle soglie d’intervento previste per le singole specie e dopo aver valutato, attentamente, l’attività degli insetti ausiliari (coccinelle, larve di crisope, sirfidi, ecc).
 
OLIVO
Fase fenologica tra fase di allegagione e inizio ingrossamento frutti. Allo stato attuale da segnalare problematiche fitosanitarie legate alla presenza di Tignola e Occhio di Pavone. Si ricorda che eventuali trattamenti contro la generazione carpofaga della tignola andranno effettuati prima della fase di indurimento del nocciolo per poter colpire le larve prima che raggiungano il seme e in concomitanza con la fine del picco di volo.
 

VITE:

Fase di allegagione in tutti i vigneti monitorati ingrossamento acini nell’area 8, zona della locride. Coltura compromessa da peronospora che ha interessato i grappoli e le foglie a causa delle attuali condizioni meteorologiche.

Clicca QUI per continuare a leggere

 
Leggi anche:
 
 

Ultima modifica 28 Giugno 2023