L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di vite, olivo e agrumi, riguardanti tutto il territorio regionale suddiviso in 8 aree considerate climaticamente omogenee: Zona 1- Cosenza Tirrenica, Zona 2- Cosenza Ionica, Zona 3- Piana di Lamezia e Vibo, Zona 4- Catanzarese, Zona 5- Crotonese, Zona 6- Ionio Reggino-Reggio, Zona 7- Tirreno Reggino, Zona 8 – Locride Il bollettino contiene inoltre consigli utili sulle pratiche colturali e di difesa fitosanitaria da adottare in relazione al grado di evoluzione delle malattie, in ottemperanza da quanto previsto da Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)
AGRUMI:
fase fenologica ingrossamento frutti, non sono state rilevate infestazioni di organismi nocivi superiori alle soglie d’intervento, in alcune varietà di agrumi si è riscontrata la presenza di formiche.
OLIVO:
siamo tra la fase fenologica indurimento del nocciolo e ingrossamento frutti. Considerate le alte temperature che si stanno verificando, l’attività della mosca dell’olivo si è ridotta. Comunque si consiglia il posizionamento delle trappole per il suo monitoraggio al fine di definire le opportune strategie di difesa.
VITE:
fase di chiusura grappolo e in qualche cultivar più precoce è iniziata la fase d’invaiatura. A causa delle attuali condizione meteorologiche esiste un elevato rischio per lo sviluppo dell’oidio, nel caso di presenza effettuare interventi con prodotti di contatto zolfo, bicarbonato di potassio. Si ricorda che lo zolfo oltre i 32°C può causare effetti fitotossici, per questo motivo i trattamenti devono essere eseguiti nelle ore più fresche della giornata e con dosaggi medio bassi. Attualmente ridotta l’attività della Peronospora.
Clicca QUI per continuare a leggere
Ultima modifica 20 Luglio 2023
Views: 50