ARSAC

BOLLETTINO agrometeorologico e fitosanitario – agrumi olivo e vite valido fino al 08 agosto 2023

L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di vite, olivo e agrumi, riguardanti tutto il territorio regionale suddiviso in 8 aree considerate climaticamente omogenee: Zona 1- Cosenza Tirrenica, Zona 2- Cosenza Ionica, Zona 3- Piana di Lamezia e Vibo, Zona 4- Catanzarese, Zona 5- Crotonese, Zona 6- Ionio Reggino-Reggio, Zona 7- Tirreno Reggino, Zona 8 – Locride  Il bollettino contiene inoltre consigli utili sulle pratiche colturali e di difesa fitosanitaria da adottare in relazione al grado di evoluzione delle malattie, in ottemperanza da quanto previsto da Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)

Considerate le alte temperature che si stanno verificando in questo periodo si consiglia, ove è possibile, di trattare con prodotti “imbiancanti” (caolino, zeolite, calce), questi oltre all’azione repellente nei confronti di numerosi fitofagi, sono utili per limitare gli effetti delle ondate di calore e a ridurre gli stress termici ed idrici per la vegetazione.

AGRUMI fase ingrossamento frutti in tutte le cultivar monitorate. Particolarmente allarmante l’attuale situzione sulle piante di bergamotto, necrosi sui frutti con evidente cascola. Presenza sporadica di Cocciniglia Cotonosa e Minatrice serpentina.

OLIVO fase indurimento del nocciolo. Nessuna infezione rilevata ma sempre vigili su possibile attacchi di mosca.
 
VITE:  la fase chiusura grappolo e inizio invaiatura. Attualmente è ridotta la pericolosità della Peronospora e Oidio, il numero di catture della tignoletta sono sotto la soglia d’intervento. Le alte temperature del periodo stanno portando le piante ad una situazione di stress tale da indurre una senescenza anticipata delle foglie basali, che iniziano ad ingiallire.

Clicca QUI per continuare a leggere

 
Leggi anche:
 
 

Ultima modifica 9 Agosto 2023