L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di vite, olivo e agrumi, riguardanti tutto il territorio regionale suddiviso in 8 aree considerate climaticamente omogenee: Zona 1- Cosenza Tirrenica, Zona 2- Cosenza Ionica, Zona 3- Piana di Lamezia e Vibo, Zona 4- Catanzarese, Zona 5- Crotonese, Zona 6- Ionio Reggino-Reggio, Zona 7- Tirreno Reggino, Zona 8 – Locride Il bollettino contiene inoltre consigli utili sulle pratiche colturali e di difesa fitosanitaria da adottare in relazione al grado di evoluzione delle malattie, in ottemperanza da quanto previsto da Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)
OLIVO l’attività della mosca delle olive è in crescita, al momento, in alcune aree monitorate le soglie d’intervento sono state superate. In questo periodo, per contenere i danni della mosca, è importante non solo anticipare la raccolta ma anche concluderla in tempi brevi. Tutto ciò, compatibilmente con il grado di maturazione delle olive che incide sulle caratteristiche organolettiche e di conservabilità dell’olio. Si ricorda, inoltre, l’importanza di una tempestiva lavorazione delle olive per mantenerne alto il livello qualitativo dell’olio prodotto.
AGRUMI l’andamento climatico sta favorendo lo sviluppo delle popolazioni della mosca della frutta, pertanto fare attenzione sulle cultivar di agrumi medio-precoci. In questo periodo ogni intervento con prodotti fitosanitari va attentamente valutato in funzione dell’epoca di raccolta programmata ed i tempi di carenza dei formulati commerciali utilizzati.
VITE interventi in post-raccolta, nei vigneti ad alto rischio d’infezione di Oidio si può effettuare il trattamento fungicida a base di Ampelomyces quisqualis.In caso si siano evidenziate piante molto dannegiate da Mal dell’Esca, procedere all’estirpazione e bruciature delle stesse; in caso di piante infette solo in parte, asportare le parti invase dal fungo, procedere alla loro bruciatura e allevare dal legno sano un nuovo germoglio, previa disinfezione della superficie di taglio.
METEO: Temperature in netta dimiunuzione oltre 3° rispetto alla scorsa settimana, da segnalare alcuni violenti nubifragi nel crotonese
Ultima modifica 19 Ottobre 2022

