ARSAC

Biodiversità Agraria e Alimentare: avviata la procedura di iscrizione al Registro Regionale

 

Con la Legge 25 maggio 2018 n. 14 , la Regione Calabria  interviene sulla tutela, conservazione e valorizzazione della diversità del patrimonio di varietà, razze e ceppi microbici di interesse agrario e alimentare del territorio calabrese introdotte da lungo tempo (linee guida Mipaaf)  e minacciate di erosione genetica.

La Legge affida alla Regione Calabria Dipartimento Agricoltura e all’ARSAC la gestione dei due strumenti operativi attraverso i quali viene attuata la tutela: il Registro regionale della biodiversità agraria e alimentare (L.R. 14/2018 art. 4) e la Rete di Conservazione, Tutela e Salvaguardia (L.R. 14/2018  art.9).

Registro regionale della biodiversità agraria e alimentare (art. 4)

Nel Registro, sono iscritte le risorse genetiche autoctone a rischio di erosione, previo parere di due Commissioni Tecnico-Scientifiche, una per il Settore Vegetale, l’altra per il Settore Animale, entrambe istituite con DGR n. 343 del 25.07.2022.

Si possono iscrivere al Registro Regionale solo le varietà vegetali, razze animali e ceppi microbici di interesse agrario e alimentare del territorio calabrese, così definite dall’ art. 2, comma 1 della L.R. 14/2018:

  1. a) popolazioni, unità tassonomiche, razze, varietà, ecotipi, ceppi microbici e cloni, autoctoni del territorio calabrese;
  2. b) popolazioni, unità tassonomiche, razze, varietà, ecotipi, ceppi microbici e cloni alloctoni, introdotti da lungo tempo nel territorio della Regione Calabria e integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento e nei processi di trasformazione;
  3. c) popolazioni, unità tassonomiche, razze, varietà, ecotipi, derivanti dalle precedenti per selezione;
  4. d) popolazioni, unità tassonomiche, razze, varietà, ecotipi già autoctoni, ma attualmente scomparsi dal territorio della Calabria e conservati in orti botanici, allevamenti, università o centri di ricerca calabresi e di altre regioni o paesi, per i quali esiste un interesse economico, scientifico, culturale, paesaggistico a favorirne la reintroduzione

Procedura di iscrizione Clicca QUI

   

Ultima modifica 27 Marzo 2023

Visite : 74