Anisandrus dispar (Fabricius). (Coleoptera: Curculionidae: Scolytinae), una nuova emergenza per il castagno ibrido in Calabria
**Perrone Marisa, ** Scalzo Vincenzina, *Manti Francesco, *Castiglione Elvira, *Bonsignore Carmelo Peter
**Servizio Fitosanitario, Dipartimento Agricoltura – Regione Calabria – ARSAC
*Dipartimento PAU – Laboratorio di Entomologia ed Ecologia applicata -Università degli studi “Mediterranea” – Reggio Calabria
Riassunto
É segnalata in Calabria la presenza su ibridi di Castagno (Castanea sativa*Castanea crenata var. Bouche de Betizac) del coleottero Anisandrus dispar (Fabricius). Si tratta di una specie polifaga e polivoltina, dotata di un’ampia distribuzione geografica e nota da tempo per l’Italia, dove ha fino ad oggi costituito un problema fitosanitario nel centro Italia limitatamente al nocciolo e segnalato sporadicamente sul castagno in Piemonte. La presenza massiccia di A. dispar su alcuni impianti di castagno ibrido è in grado di determinare una notevole mortalità delle piante e in un caso esaminato ha superato il 90 % di mortalità delle piante dell’intero frutteto. La presenza degli adulti negli impianti calabresi è rilevata a partire da marzo fino a luglio. Gli attacchi alle piante inizialmente sono di difficile individuazione, ma nel giro di pochi anni il fitofago è in grado di diffondersi nell’intero castagneto, determinando una moria diffusa sull’intero impianto. I castagneti ibridi che hanno manifestato l’attacco dell’anisandro sono in aree castanicole ad altimetrie maggiori di 700 mt sul livello del mare nella provincia di Reggio Calabria e Catanzaro (S. Eufemia d’Aspromonte e Cicala). La segnalazione amplia il quadro dei fitofagi infeudati nel castagno in Italia e pone la necessità di fare il punto sul problema. A tale scopo, sono richiamati i principali aspetti della morfologia, della bio-ecologia e della lotta all’insetto.
Parole chiave: Ambrosia, Castanea, Coleoptera, fitofago, Xyleborini.
Clicca QUI per continuare a leggere
Ultima modifica 8 Agosto 2023
Views: 93