ARSAC

Acaro delle gemme del nocciolo in Calabria: monitoraggio e consigli per la difesa 2023

Difesa Fitosanitaria del Nocciolo Aprile 2023, monitoraggio e consigli d’intervento per l’Acaro delle gemme del nocciolo (Phytocoptella avellanae) nei noccioleti calabresi

L’ARSAC nell’ambito della collaborazione in corso, con il Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Nocciola di Calabria, svolge attività di consulenza assistenza tecnica per la Nocciola Tonda Calabrese, iscritta nel registro nazionale delle varietà di fruttiferi locali, con Decreto MIPAAF del 25.02.2020 G.U. n. 63 del 10.03.2020. Fondamentale per la produttività e il miglioramento qualitativo della nocciola, è il monitoraggio dei principali fitofagi presenti nei noccioleti calabresi. Il nocciolo, ha le fasi di fioritura e impollinazione concentrate nel periodo tra dicembre a gennaio, a seguire con l’aumento delle temperature nel mese di marzo si avvia l’apertura delle gemme e lo sviluppo fogliare con accrescimento dei germogli

In questo periodo di sviluppo vegetativo viene monitorato l’eriofide del nocciolo (Phytocoptella avellanae) conosciuto come acaro delle gemme del nocciolo. 

 Il danno è legato alle punture di alimentazione sia sulle gemme a fiore che a legno, in quanto vanno incontro ad un processo ipertrofico con trasformazione dei tessuti in squame carnose, con la comparsa delle caratteristiche galle

In questa fase, la pianta è soggetta ai primi attacchi, per effetto della migrazione delle forme mobili dell’acaro, dalle galle dell’anno precedente in fase di apertura verso le gemme di nuova formazione per l’inizio del nuovo ciclo. Le gemme attaccate dall’acaro non si sviluppano di conseguenza si ha un limitato sviluppo delle piantine giovani in fase allevamento e una riduzione di produzione delle piante in maturità.

La popolazione dell’acaro, in genere nei noccioleti viene contenuta entro la soglia d’intervento ad opera degli antagonisti naturali tra cui insetti e acari fitoseidi. Negli ultimi anni, gli inverni miti e poco piovosi hanno comportato un aumento dell’infestazione e la necessità di interventi specifici per il suo controllo.

Continua a leggere

Ultima modifica 14 Aprile 2023

Visite : 51