ARSAC

BOLLETTINO agrometeorologico e fitosanitario – agrumi olivo e vite valido fino al 13 Giugno 2023

L’Arsac, su mandato della Regione Calabria, elabora in via sperimentale il Bollettino agrometeorologico e di difesa fitosanitaria contenente informazioni sulla situazione meteorologica e fenologica di vite, olivo e agrumi, riguardanti tutto il territorio regionale suddiviso in 8 aree considerate climaticamente omogenee: Zona 1- Cosenza Tirrenica, Zona 2- Cosenza Ionica, Zona 3- Piana di Lamezia e Vibo, Zona 4- Catanzarese, Zona 5- Crotonese, Zona 6- Ionio Reggino-Reggio, Zona 7- Tirreno Reggino, Zona 8 – Locride  Il bollettino contiene inoltre consigli utili sulle pratiche colturali e di difesa fitosanitaria da adottare in relazione al grado di evoluzione delle malattie, in ottemperanza da quanto previsto da Piano di Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Direttiva 2009/128/CE, recepita con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)

AGRUMI: Fase fenologica piena allegagione Dai rilievi effettuati in campo è stato riscontrato una presenza diffusa di afidi. Si consiglia di intervenire soltanto al raggiungimento delle soglie d’intervento previste per le singole specie e dopo aver valutato, attentamente, l’attività degli insetti ausiliari (coccinelle, larve di crisope, sirfidi, ecc). Le infestazioni degli afidi si riducono con l’aumento delle temperature e l’arrivo della stagione estiva.
 
OLIVO: Le cultivar della maggior parte degli appezzamenti monitorati sono in piena allegagione solo le cultivar più tardive si trovano tra la fase di fioritura e quella di allegagione. Si riscontra una evidente presenza di Occhio di Pavone. Nei giovani impianti, per il controllo dell’Oziorrinco (Otiorrhynchus cribricollis), si consiglia di posizionare, sul tronco, sui pali tutori e tubi di irrigazione, le fasce di lana di vetro, per ostacolare la risalita dell’insetto dal terreno. Il fitofago è particolarmente attivo nel periodo giugno-luglio.
 

VITE:  Le piante monitorate si trovano tra la fase di fioritura e allegagione. Siamo in presenza di importanti attacchi di Peronospora. In considerazione dell’andamento climatico favorevole e vista l’incidenza della patologia si consiglia di intervenire con antiperonosporici. Eseguire gli interventi di potatura verde, al fine di creare un microclima sfavorevole agli attacchi fungini.

Clicca QUI per continuare a leggere

 

Leggi anche Oidio della Vite : conoscere l’avversità, per poterla controllare 2023

Ultima modifica 15 Giugno 2023