A.R.S.A.C.
Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese
Viale Trieste,93 – 87100 Cosenza
Tel. 0984-6831 Fax 0984-683296
COMUNICATO STAMPA
Cosenza, 18 giugno 2014
TUTTI I CHIARIMENTI RICHIESTI DALL’On.le CARLO GUCCIONE
Utilizzo sala Bar Tasso: la richiesta, la convenzione, i guadagni dell’ARSAC
In merito all’articolo pubblicato dalla Gazzetta del Sud, martedì 17 giugno 2014, dal titolo “Bar ARSAC a privati? Guccione chiede lumi” e al Comunicato Stampa diramato in data 16.06.2014 dall’Ufficio Stampa dell’On.le Carlo Guccione, si forniscono, di seguito, i chiarimenti richiesti dal consigliere regionale:
– L’ARSAC non ha bandito alcuna gara ad evidenza pubblica.
– Il soggetto privato non ha avuto alcun incarico dall’Arsac ma ha avanzato, in data 7 febbraio 2014, una formale richiesta (l’unica pervenuta alla nostra azienda) nella quale esprimeva la volontà di organizzare un evento per la promozione del turismo montano giovanile e richiedeva, a questo fine, di poter utilizzare la Sala Bar Tasso per i giorni 20 e 21 aprile 2014.
– L’ARSAC ha comunicato al richiedente la sua disponibilità e a seguito di conferma da parte di quest’ultimo, pervenuta all’amministrazione in data 24 marzo 2014, si sottoscriveva, in data 7 aprile 2014, nella sede centrale dell’ARSAC di Cosenza, la convenzione (prot.llo n. 1898 del 7.4.2014) con la quale si concedeva a titolo oneroso al richiedente, per i giorni 20 e 21 aprile 2014, l’utilizzo dei locali al solo ed esclusivo fine di organizzare negli stessi la manifestazione denominata “Sila dance happening” con divieto assoluto di destinare i locali ad usi diversi.
– In merito all’affermazione riportata nel comunicato dell’Ufficio Stampa dell’On.le Guccione: “…(…)…il soggetto privato ha avuto l’opportunità di organizzare, in perfetta libertà e in mancanza di controllo pubblico, un’attività economica…(…)….”, è il caso di sottolineare che tale certezza non solo non corrisponde a verità ma sarebbe bastato leggere la convenzione stipulata, che consta di ben 13 punti, per rendersi conto del contenuto delle clausole poste in essere dall’ARSAC a tutela del proprio patrimonio e per la buona riuscita dell’evento. Nella convenzione si stabilisce che i locali rimangono nella piena e completa disponibilità dell’ARSAC che continuerà a fornire il servizio di ristorazione durante tutto il periodo di svolgimento della manifestazione; che l’ARSAC manterrà peraltro anche le chiavi delle porte d’ingresso il cui accesso nei locali sarà consentito per il tramite di un proprio incaricato; che l’ARSAC potrà vigilare attraverso propri incaricati, qualora lo ritenesse opportuno, durante la preparazione della sala, nonché durante lo svolgimento della manifestazione.
– A tutte queste clausole bisogna aggiungere che il richiedente si è impegnato a gestire i locali con diligenza del buon padre di famiglia, a pulire i locali a proprie spese, ad accollarsi ogni onere per l’organizzazione della manifestazione, ad assolvere a tutti gli adempimenti di legge, compresi il rispetto delle norme di sicurezza e della gestione del personale.
– Inoltre ha costituito parte integrante della convenzione una polizza assicurativa stipulata, a spese del richiedente, in favore dell’ARSAC , con la Compagnia UNIPOL SAI per i rischi dovuti ad incendi e danni alle strutture.
– Per la concessione dei locali il richiedente ha corrisposto all’ARSAC la somma di Euro 500,00 oltre IVA.
Grazie alla concessione dei locali del bar Tasso, i quali in quei due giorni alle ore 17.30 sarebbero stati chiusi per limite dell’orario osservato dai nostri dipendenti, l’ARSAC ha incassato, oltre alla somma di 500 euro piu’ IVA, le seguenti somme: nella giornata del 20 aprile 2014, grazie all’evento promosso, l’ARSAC ha incassato 810 euro per l’utilizzo delle cabinovie ed euro 108,20 per il bar, mentre per giorno 21 aprile 2014 l’incasso per le cabinovie è stato di 4.898.00 euro e di 922,70 per il bar.
Se si opera un raffronto tra questi dati economici e quelli della festività del 31 aprile 2013, nella quale gli incassi per cabinovie e bar sono stati di ZERO euro, e quelle del 1 maggio 2013, quando gli incassi per le cabinovie sono stati di 914 euro, e quelli del bar di 250,10 euro, ci si rende conto che la condivisione dell’iniziativa culturale da parte dell’ARSAC e la concessione delle sale bar, nel corso di un evento che ha richiamato migliaia di turisti, ad un privato richiedente (Presidente di un’associazione culturale), è stata vantaggiosa per l’azienda che ha tutelato, com’è giusto che sia, il proprio patrimonio immobiliare contribuendo allo stesso tempo al rilancio dell’immagine dell’azienda ed alla crescita culturale del comprensorio.
Tutta la documentazione è a completa disposizione presso gli uffici della sede centrale dell’ARSAC di Cosenza, in Viale Trieste, 93.
Dr. Angelo Pagliaro
Giornalista
angelopagliaro@hotmail.com
Ultima modifica 27 Agosto 2021
Views: 118