Strumento didattico per le classi III, IV e V della Scuola Primaria e per le classi della scuola secondaria di primo grado.
Il quinto Quaderno della Biodiversità, “ALBERI MONUMENTALI, AMICI SPECIALI ”, è uno strumento didattico, una proposta per le classi IV e V della Scuola Primaria e per le classi della scuola secondaria di primo grado, realizzato nell’ambito del progetto “ARSAC nelle Scuole”.
Con tale strumento, l’ARSAC, mette a disposizione delle scuole della Regione Calabria, una ulteriore proposta didattica per approfondire e promuovere nelle giovani generazioni una cultura ambientale in cui la biodiversità rappresenta il tema centrale. In particolare, il quaderno sugli Alberi Monumentali, si propone l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sull’importanza naturalistica e culturale degli alberi monumentali, di diffondere la loro conoscenza e l’importanza della loro tutela, di avvicinare le nuove generazioni all’interesse e al rispetto per l’ecosistema-albero.
L’albero monumentale è per definizione un bene culturale.
Rappresentanti autorevoli del nostro patrimonio arboreo, i grandi e vecchi alberi possono essere secolari o addirittura millenari. Anziani detentori di saggezza e storia : eventi, racconti, storie personali e fatti storici, sono i custodi di miti e leggende, credi religiosi, riti profani e tradizioni popolari.
Gli alberi monumentali, sono alberi vetusti, esseri viventi sopravvissuti ai cambiamenti del clima e del paesaggio in continua mutazione, per azione dell’uomo o della natura stessa. Per questo motivo, hanno una grande importanza sul piano ecologico, perché rappresentano elementi di collegamento fra le diverse scale temporali in cui si svolgono i processi che sostengono la funzionalità degli ecosistemi naturali, fungendo da vere e proprie eredità biologiche per la conservazione della biodiversità sulla terra.
Per la pubblicazione in formato PDF CLICCA QUI
Ultima modifica 5 Gennaio 2023
Visite : 51