ARSAC

PREMIATI I PARTECIPANTI AL CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO ARSAC

PREMIATI VINCITRICE E PARTECIPANTI AL CONCORSO “PROPOSTA IDEATIVA PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO ARSAC”

______________________________

[rev_slider Premiazione]

___

______________________________

È Maria Grazia Cedro, allieva dell’Istituto IIS “Severi Guerrisi” Gioia Tauro, Istituto Statale d’Arte “Michele Guerrisi” di Palmi (RC), la  prima classificata del concorso di idee  PROPOSTA IDEATIVA PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO ARSAC” bandito dall’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese rivolto agli studenti delle quinte classi dei Licei Artistici, degli Istituti d’Arte e degli Istituti Tecnici con indirizzo di grafica e comunicazione, presenti sul territorio regionale

calabrese.

La studentessa di Palmi ha avuto la meglio su altri 15 partecipanti. Seconda si è classificata Anastasiya Sinitsyna, del Liceo artistico ISA “Emilio Iuso” di Luzzi (CS), e terza Katia Auddino, dell’IIS “V.Gerace” ISA Liceo Artistico di Cittanova (RC).

La cerimonia di premiazione  si è svolta Venerdì 13 giugno 2014 a Cosenza, presso la sala del Consiglio dell’ARSAC, in Viale Trieste n°93, alla presenza dell’Assessore all’agricoltura On.le Michele Trematerra e del Direttore Generale dell’ARSAC Ing. Italo Antonucci.

Antonucci, dopo aver ripercorso brevemente le fasi storiche dell’ente agricolo calabrese, dalla nascita dell’Opera Valorizzazione Sila ad oggi (coadiuvato dalla proiezione, in simultanea, di un rarissimo video-filmato dell’Istituto Luce) e aver tracciato le linee programmatiche per l’azione futura ha ringraziato i numerosi intervenuti alla cerimonia tra cui gli allievi, il personale scolastico, i dirigenti e i docenti che, con grande interesse, hanno accolto l’iniziativa dell ‘ARSAC, ha dato la parola al Prof. Donadio, il quale ha spiegato che la difficile scelta dei primi tre classificati è stata operata tenendo conto delle richieste contenute nel bando e quindi dell’efficacia comunicativa, dell’originalità, della semplicità e della interdipendenza tra cultura e natura degli elaborati grafici.

L’assessore Trematerra, nel suo intervento, si è rivolto direttamente ai giovani studenti presenti in sala, invitandoli a riflettere sui gravi problemi legati al sovrappopolamento del pianeta, sulla carenza di cibo e sulla conseguente immigrazione di massa; un fenomeno definito inarrestabile e che spinge un’umanità distrutta dalla fame e dalle guerre a sbarcare quotidianamente sulle nostre spiagge alla ricerca di una vita degna di essere vissuta.

L’assessore regionale all’agricoltura ha inoltre espresso apprezzamento per l’operato della nuova amministrazione dell’ARSAC, per il lavoro silenzioso e continuo che sta facendo per recuperare e valorizzazione un ente che, nel 2007, qualcuno aveva pensato di  rottamare, di dismettere.

A riprova di quanto affermato l’on.le Trematerra ha ricordato le decine e decine di divulgatori agricoli che operano, da anni, nel Dipartimento Regionale all’agricoltura e che mettono a disposizione dello stesso, tutte le conoscenze e le competenze acquisite in trent’anni di esperienza sul campo e nei campi.

Dopo la consegna dei premi (notebook, tablet e smartphone, rispettivamente per i primi tre classificati) e degli attestati di partecipazione, i convenuti si sono intrattenuti nella sala del Consiglio dell’ARSAC per un rinfresco e per ricevere in dono una preziosa raccolta di foto storiche che ritraggono il mondo rurale calabrese.  

 

Dr. Angelo Pagliaro

angelopagliaro@hotmail.com

Visualizza il Video della Premiazione

Views: 113